A cosa serve un carotatore?
Lo scopo di un carotatore è tagliare fori di grandi dimensioni attraverso superfici in muratura come mattoni, cemento, calcestruzzo, arenaria, stucco e piastrelle. Un carotatore è l'equivalente in muratura di una sega a tazza per legno e plastica. L'elemento principale di un carotatore è la punta del carotatore (o taglierina anulare).
I carotatori sono essenziali in progetti minerari e di esplorazione.
Estraggono campioni di roccia da profondità sotterranee per valutare la presenza e la qualità dei minerali, come oro, rame, carbone o litio.
I carotaggi aiutano i geologi ad analizzare la stratificazione, i tipi di roccia e il contenuto di minerale prima di investire in attività minerarie su larga scala.
Utilizzato per valutare le condizioni del suolo e della roccia prima di costruire strade, tunnel, ponti, dighe o grattacieli.
Gli ingegneri utilizzano i campioni per determinare la stabilità del terreno e capacità portante.
In edilizia o ristrutturazione, i carotatori vengono utilizzati per:
Ispezionare la qualità delle strutture in calcestruzzo
Verificare la presenza di vuoti, crepe o deterioramento
Prelevare carotaggi da strade e pavimentazioni per l'analisi dei materiali
Estrae carotaggi di suolo o sedimenti per l'analisi ambientale (ad esempio, per verificare l'inquinamento o la contaminazione delle acque sotterranee).
Utilizzato in studi agricoli e ambientali per studiare la stratificazione, l'umidità e il contenuto.
La carotatura viene utilizzata nelle prime fasi dei progetti petroliferi e del gas per analizzare gli strati di roccia sedimentaria e valutare il potenziale del giacimento.
Un carotatore utilizza una punta da trapano cilindrica cava, spesso con diamante o carburo, per tagliare superfici dure.
Mentre fora, rimuove un cilindro solido (carotaggio) del materiale, che viene poi estratto e analizzato
Persona di contatto: Ms. Amelia
Telefono: 86-18051930311
Fax: 86-510-82752846